Cerca un volo

Viaggio a Mosca: cosa vedere con i bambini

cosa vedere a mosca con bambini

Un viaggio a Mosca è una esperienza unica per conoscere la storia e il patrimonio artistico e culturale di questo affascinante Paese. Ricca di monumenti, musei e gallerie d’arte, laghi e giardini, è una metropoli moderna che ha molto da offrire anche per le famiglie, grazie ai panorami fiabeschi e alle tante attrazioni adatte anche ai più piccoli. Ecco i nostri consigli su cosa vedere con i bambini a Mosca.

  • Circo Nikulin – Se vi apprestate a visitare Mosca con i bambini, non può certamente mancare una tappa al circo più antico della città, che con i suoi animali, i numeri di magia, gli acrobati e i clown rappresenta una delle maggiori attrazione per i bambini in città.
  • Planetario di Mosca – Il planetario più grande nel mondo affascina grandi e piccoli con una cupola stellata, una vastissima collezione di meteoriti autentici, una piattaforma astronomica con telescopio e un cinema 4D.
  • Museo Paleontologico Orlov – È uno dei maggiori musei di storia naturale al mondo e una tappa da non perdere in una vacanza a Mosca. Fossili, scheletri originali e riproduzioni di dinosauri sono le attrazioni principali che affascinano grandi e piccoli.
  • Gorky Park – Il parco divertimenti della capitale russa è l’occasione per passare alcune ore di svago all’aria aperta, fare un giro sulle giostre, o, in inverno, per pattinare sul ghiaccio.
  • Museo della cosmonautica – Il museo che celebra la storia dell’esplorazione spaziale dei russi è un’occasione unica per entrare all’interno di una navicella e curiosare tra le collezione di tute e  di attrezzature spaziali.
  • Izmailovsky Market – Il più famoso mercato delle pulci di Mosca è il luogo ideale in cui acquistare giocattoli, matrioske, caschi spaziali e memorabilia sovietici all’interno di una tipica fortezza della Russia medievale.

Pronti per visitare Mosca con i vostri bambini? Prima di partire, scoprite tutte le soluzioni di volo per Mosca di Info Viaggio.

Fonte immagine: By Goodvint (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html)], via Wikimedia Commons

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *