Cerca un volo

Viaggio con minorenni: il documento obbligatorio per gli under 18

bambina con valigia e passaporto

Viaggiare con minorenni richiede la preparazione di documenti specifici per garantire la conformità alle normative vigenti e un viaggio senza problemi. Secondo la normativa in vigore, ogni minorenne che lascia l’Italia, sia per vacanza che per altri motivi, deve essere provvisto di un documento di viaggio individuale.

Documenti necessari per viaggiare con minorenni

  1. Passaporto individuale:
    • È obbligatorio per tutti i minorenni che viaggiano fuori dall’Unione Europea. Non è più consentita l’iscrizione dei minori sui passaporti dei genitori.
    • I passaporti per minorenni hanno una durata differente rispetto a quelli per adulti:
      • Minori di 3 anni: validità di 3 anni.
      • Tra i 3 e i 18 anni: validità di 5 anni.
  2. Carta d’identità valida per l’espatrio:
    • Necessaria per i viaggi nei Paesi dell’Unione Europea o in quelli che accettano la carta d’identità come documento valido.
    • Per i minorenni, la carta d’identità deve essere richiesta dai genitori o dai tutori legali presso il comune di residenza.
  3. Lettera di affido (dichiarazione di accompagnamento):
    • Quando un minorenne viaggia senza i genitori o i tutori legali (ad esempio con parenti, amici o un accompagnatore), è obbligatoria una dichiarazione di accompagnamento.
    • Questo documento deve essere richiesto presso la Questura ed è valido solo per il periodo del viaggio indicato.

Come richiedere i documenti per i minorenni

  • Passaporto individuale:
    La richiesta si effettua online tramite il portale Passaporto Online, dove è possibile prenotare l’appuntamento presso la Questura o il Commissariato di zona.
  • Carta d’identità valida per l’espatrio:
    Deve essere richiesta presso il Comune di residenza. Entrambi i genitori devono essere presenti o firmare un consenso scritto.
  • Dichiarazione di accompagnamento:
    Si richiede presso la Questura con i dati del minorenne, dell’accompagnatore e l’itinerario del viaggio.

Viaggi all’interno dell’Unione Europea

Nei Paesi UE, i minorenni possono viaggiare con una carta d’identità valida per l’espatrio, purché sia conforme alle normative del Paese di destinazione. Tuttavia, si consiglia di verificare eventuali requisiti aggiuntivi o eccezioni direttamente sul sito del Ministero degli Esteri (Viaggiare Sicuri).

Viaggi extra UE

Per i viaggi fuori dall’Unione Europea, il passaporto è obbligatorio, così come eventuali visti richiesti dal Paese di destinazione. È opportuno verificare anche la necessità di certificati sanitari o vaccinali.

Consigli utili

  • Controllate sempre la scadenza dei documenti del minorenne prima di prenotare un viaggio.
  • Portate con voi copie di tutti i documenti, incluse eventuali deleghe o autorizzazioni.
  • Informatevi sulle normative specifiche del Paese di destinazione per evitare inconvenienti.

Per maggiori dettagli e per prenotare gli appuntamenti necessari, visitate il sito ufficiale della Polizia di Stato.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *