Cerca un volo

Cosa mangiare e bere in Repubblica Dominicana, i Caraibi con gusto

cosa mangiare e cosa bere in repubblica dominicana

Un viaggiatore che voglia immergersi appieno nelle atmosfere e nello spirito della propria meta, non può mancare di “adattare” le proprie papille gustative alla cucina del luogo visitato. I piatti tipici, infatti, possono dire molto sulla cultura locale, così come può farlo un museo etnografico.

Ecco, dunque, una guida alle cose da mangiare e bere durante un viaggio in Repubblica Dominicana. Un modo per scoprire i generosi gusti dei Caraibi e per viaggiare un po’ anche con le gambe sotto al tavolo.

Piatti tipici salati

Mangú – Un piatto base della tradizione culinaria dominicana: platani verdi bolliti e schiacciati. Servito solitamente con cipolle.

Los Tres Golpes – Una colazione di quelle robuste: uova, salame fritto, mangú e formaggio fritto.

La bandera – Un piatto che potrete mangiare ovunque in Repubblica Dominicana: fagioli stufati, carne bollita e riso bianco.

Tostones –  Un altro classico della cucina dominicana: frittelle di platani verdi per accompagnare le portate principali.

Moro de habichuelas – Uno dei piatti più diffusi in tutta l’America Latina: riso e fagioli.

Sancocho – Sette tipologie di carni e vegetali risultato di una lunga preparazione.

Yuca ecebollada – Le dolci radici delle piante di iucca bollite e ripassate in padella con cipolla.

Casabe – Qui le radici di iucca diventano una frittella cotta su una piastra calda. Un’antichissima ricetta.

Chenchén – Un piatto a base di cereali che somiglia a un risotto di farro.

Mofongo – Un piatto importato dal Portorico, ma divenuto molto diffuso anche in Repubblica Dominicana. Il Mofongo è a base di aglio, platano fritto e carne di maiale.

Pica Pollo – Pollo fritto insaporito con limone aglio e origano dominicano

Chimi – Per gli amanti dello street food, ecco l’hamburger versione dominicana. Da assaporare in strada.

Asapao di gamberetti – L’asapao è un risotto tradizionalmente a base di pollo, ma la versione con i gamberetti è dedicata agli amanti dei gusti di mare.

Mondongo – Non pensavate di dover viaggiare fino alla Repubblica Dominicana per mangiare trippa? Eppure, se amate il gusto di questo piatto della tradizione contadina nostrana, non vorrete perdere la ricetta dominicana.

Yaniqueques – Le frittelle immancabili in una visita a Boca Chica.

Pescado frito – Pesce appena pescato e immerso nell’olio di frittura: un “classico” cibo da spiaggia.

Lechón Asado – Un arrosto di maialino da assaporare in climi tropicali.

Locrio – Una paella dominicana a base di carne o pesce.

Pasteles en hoja – Un involtino di carne e spezie cotto in una foglia di platano.

Chivo Guisado – Spezzatino di carne di capra.

Pastelitos – Una sorta di rustici a base di carne, da mangiare uno dietro l’altro.

Bacalao Guisado – Un piatto tipico del periodo di Pasqua a base di merluzzo.

Piatti dolci dominicani

Habichuelas con dulce – Un piatto da provare per tutti coloro che pensano che i fagioli siano solo per le portate salate.

Tres Leches – Un pandispagna inzuppato in tre tipi di latte e sovrastato da una deliziosa crema.

Churumbeles and coquitos – Bolle di zucchero caramellato candito riempite di una crema di cocco. Da mangiare in strada.

Gofio – Farina di mais e zucchero per un dolce che può stupire.

Majarete – Un cremoso budino a base di mais fresco.

Drink e bevande da provare in Repubblica Dominicana

Jugo de chinola – È il succo di frutta più amato dai dominicani: è a base di frutto della passione.

Morir soñando – Una popolare bevanda dominicana il cui solo nome lascia intendere la speciale squisitezza. A base di succo d’arancia, latte, zucchero di canna e ghiaccio.

Batida de lechoza – Uno smoothie a base di papaya.

Mamajuana – Una bevanda tradizionale dagli effetti tonificanti prodotta mischiando rum, vino rosso, corteccia d’albero ed erbe speciali. Da bere per sentirsi veri dominicani.

Rum dominicano – Una delle bevande più apprezzate ed esportate della Repubblica Dominicana. Un vero sorso di Caraibi.

 

Fonte immagine: flickr.com/photos/twohungrydudes/

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *