Nuove Regole Bagaglio a Mano 2025: Cosa Cambia per Ryanair, EasyJet e ITA Airways

Viaggiare in aereo nel 2025 richiede maggiore attenzione alle regole sul bagaglio a mano. Da marzo, infatti, Ryanair, EasyJet e ITA Airways hanno introdotto nuove normative che ogni passeggero dovrebbe conoscere prima di presentarsi in aeroporto.
Si tratta di cambiamenti che riguardano le dimensioni, il peso e le modalità di trasporto del bagaglio a mano, ma anche l’obbligo del check-in digitale per alcune compagnie. Ignorare queste nuove disposizioni potrebbe tradursi in multe salate e spese impreviste, soprattutto al gate di imbarco.
Vediamo nel dettaglio tutto ciò che è cambiato, compagnia per compagnia, per viaggiare in modo consapevole ed evitare brutte sorprese.
Ryanair: più controlli e obbligo dell’app
Nuove dimensioni del bagaglio a mano piccolo
La compagnia low cost irlandese Ryanair ha aggiornato la propria politica bagagli per tutti i voli a partire da marzo 2025. I passeggeri con biglietto standard possono portare a bordo gratuitamente solo un piccolo bagaglio a mano, che dovrà rientrare nelle seguenti misure:
- Zainetto: 40 x 20 x 25 cm
- Borsa o custodia per laptop: 25 x 20 x 40 cm
Qualsiasi bagaglio che supera anche di poco queste misure sarà soggetto a una penale fino a 70 euro, da pagare al gate prima dell’imbarco.
Questo vale anche per chi viaggia con zaini, borsoni o trolley che, pur sembrando piccoli, non rispettano le misure imposte. Il controllo avviene tramite appositi contenitori di misurazione disponibili al gate.
Bagaglio a mano aggiuntivo: solo con Regular o Flexi Plus
I passeggeri che acquistano tariffe Regular o Flexi Plus possono portare a bordo un secondo bagaglio a mano, che può essere un trolley o un borsone più grande, a patto che:
- Dimensioni massime: 55 x 40 x 20 cm
- Peso massimo: 10 kg
Oltre a questo, le tariffe più alte includono:
- Imbarco prioritario
- Posto prenotato in file preferenziali
- Check-in gratuito in aeroporto
Da maggio 2025: check-in obbligatorio via app
Un cambiamento epocale riguarda il check-in:
dal 1° maggio 2025, sarà obbligatorio effettuare il check-in tramite l’app Ryanair, scaricando la carta d’imbarco in formato digitale.
Chi si presenta in aeroporto senza aver effettuato il check-in o senza carta d’imbarco digitale, dovrà affrontare costi aggiuntivi:
- 23 euro per la stampa della carta d’imbarco in aeroporto
- 60 euro di multa per chi arriva senza la carta d’imbarco
L’obiettivo dichiarato della compagnia è eliminare progressivamente i banchi fisici di check-in, riducendo i costi di gestione e velocizzando le operazioni in aeroporto.
EasyJet: più flessibilità, ma a pagamento
Anche EasyJet ha introdotto nuove disposizioni sui bagagli per i voli del 2025. La filosofia rimane quella di incentivare le opzioni aggiuntive, lasciando la versione base più restrittiva.
Cosa prevede il biglietto base
Con la tariffa standard, è consentito portare a bordo un solo bagaglio a mano piccolo, da sistemare sotto il sedile:
- Dimensioni massime: 45 x 36 x 20 cm (incluse maniglie e ruote)
- Peso massimo: 15 kg
L’attenzione al peso è aumentata: anche se le dimensioni sono corrette, un bagaglio troppo pesante potrà essere rifiutato al gate.
Bagaglio a mano grande: solo per chi ha extra
Per portare un secondo bagaglio a mano più grande, con dimensioni fino a:
- 56 x 45 x 25 cm
- Peso massimo: 15 kg
è necessario rispettare almeno una di queste condizioni:
- Aver aggiunto l’opzione “bagaglio a mano grande” durante la prenotazione
- Essere iscritti al programma EasyJet Plus
- Aver acquistato un posto “Up Front” o con spazio extra per le gambe
Chi soddisfa questi criteri ma trova l’aereo pieno, potrà vedere il bagaglio spostato in stiva gratuitamente.
Diversamente, chi eccede le misure o non ha acquistato le opzioni, dovrà pagare un sovrapprezzo al momento dell’imbarco.
ITA Airways: attenzione al peso e agli accessori
La compagnia di bandiera italiana ITA Airways mantiene regole più “tradizionali”, ma con qualche precisazione utile.
Misure consentite in cabina
Ogni passeggero può portare un solo bagaglio a mano con:
- Dimensioni massime: 55 x 35 x 25 cm (comprese rotelle e manici)
- Peso massimo: 8 kg
A questo si può aggiungere un accessorio personale, a scelta tra:
- Zainetto
- Borsetta
- Custodia per laptop
L’accessorio deve rientrare nelle dimensioni massime di 45 x 36 x 20 cm.
Imbarco del bagaglio a mano in caso di voli pieni
Se l’aereo risulta particolarmente affollato, ITA Airways potrà decidere di imbarcare in stiva il bagaglio a mano, ma senza costi aggiuntivi.
In questo caso, al passeggero verrà consegnata una ricevuta con etichetta identificativa.
Questa procedura non si applica ai voli intercontinentali, dove i bagagli a mano restano a bordo.
Viaggiare informati è viaggiare meglio
Le nuove normative sul bagaglio a mano introdotte nel 2025 da Ryanair, EasyJet e ITA Airways segnano un cambiamento importante nel modo in cui viaggiamo.
Conoscere in anticipo le regole ti consente di:
- Evitare multe fino a 70 euro
- Viaggiare senza stress
- Ottimizzare il costo del biglietto con opzioni adatte al tuo stile di viaggio
Il consiglio è sempre lo stesso: leggere bene le condizioni del volo prima della partenza e, quando possibile, utilizzare l’app della compagnia aerea per gestire il viaggio in modo semplice e veloce.
Vuoi evitare errori con il tuo bagaglio a mano? Dai un’occhiata a queste risorse utili:
- 10 consigli per preparare il bagaglio a mano perfetto: trucchi utili per organizzare lo spazio e non dimenticare nulla
- Come pesare correttamente il bagaglio a mano: guida pratica per non superare i limiti consentiti.