Monumenti di Mosca: ecco quelli da non perdere

Grazie ad una storia lunga ed affascinante e ai suoi grandiosi ed imponenti monumenti, Mosca può essere considerata come una delle città più belle del mondo. Per assicurarvi la migliore conoscenza di questa splendida città, abbiamo qui raccolto i monumenti da non perdere durante un viaggio nella capitale russa: scopriamoli uno per uno.
I monumenti principali di Mosca
Iniziamo la nostra rassegna dei monumenti di Mosca partendo da quelli più famosi. Con le sue quattro cattedrali e i quattro palazzi del potere (il Gran Palazzo del Cremlino, il Palazzo sfaccettato, il Palazzo Poteshnyi e il Palazzo del Patriarca), il Cremlino è senza ombra di dubbio il monumento principale di Mosca e uno dei più importanti di tutta la Russia. Nel cuore di Mosca, imperdibile è anche la Cattedrale di San Basilio, considerata una delle più belle e imponenti chiese al mondo, ma anche la Cattedrale dell’Assunzione, progettata dall’architetto italiano Aristotele Fioravanti, e il suggestivo Monastero di Novodevichy. Tra i monumenti principali di Mosca, da ammirare anche la Torre Ostankino, uno dei veri e propri simboli di Mosca.
I monumenti sovietici di Mosca
Anche l’era sovietica, per quanto controversa, ha lasciato il segno su Mosca con alcuni importanti monumenti. Il più famoso è certamente il Mausoleo di Lenin, che custodisce il corpo del leader socialista e svetta al centro della Piazza Rossa. Altro monumento dell’era sovietica a Mosca sono le Sette Sorelle, i grattacieli divenuti simbolo della grandezza russa nel periodo staliniano. Più moderna, ma non meno importante, la Belyi Dom (la Casa Bianca russa), divenuta uno dei monumenti più fotografati a Mosca.
Mausoleo di Lenin: uno dei simboli di Mosca
Il Mausoleo di Lenin fu edificato nel 1924, in occasione della morte del leader bolscevico, padre della rivoluzione russa del 1917.
Costruito a ridosso del Cremlino, si affaccia imponente sulla Piazza Rossa di Mosca e custodisce il corpo del leader socialista. La scelta di imbalsamarlo fu presa in seguito alla decisione di esporre nei secoli la salma, affinché tutti potessero rendervi omaggio. La struttura attuale in granito fu in origine realizzata in legno e fu ampliata nel 1929 per via dell’enorme afflusso di visitatori.
Ancora oggi il Mausoleo di Lenin riceve migliaia di visite da turisti provenienti da ogni parte del globo e rappresenta uno dei simboli più importanti della capitale russa a testimonianza di un passato da non dimenticare.
A causa di un terreno irregolare e permeabile all’acqua, le fondamenta dell’edificio hanno iniziato a sprofondare, decretando la chiusura del sito per effettuare lavori di ristrutturazione. Nel maggio 2013, il Mausoleo è stato nuovamente aperto al pubblico: le visite si effettuano dalle 10 alle 13 nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e sabato.
Per maggiori informazioni su questa attrazione della capitale russa, è possibile visitare il sito web ufficiale del Mausoleo.
Gli altri monumenti da visitare a Mosca
Ma i monumenti di Mosca non sono finiti qua. Tra quelli meno conosciuti che vi consigliamo di visitare, uno dei più affascinanti è il Monumento a Pietro Il Grande, posto al centro della Moscova e al 6º posto tra le statue più alte del mondo con i suoi 94 metri. Da vedere anche la Statua di Alexander Pushkin, il genio della poesia russa, eretta nella piazza Pushkinskaya, che si a pochi passi dalla centralissima via Tverskaya. Infine, come non citare il Monumento ai conquistatori dello spazio, dedicato agli astronauti russi ed in particolare a Yuri Gagarin che svetta davanti al Museo della Cosmonautica di Mosca.
La nostra panoramica dei monumenti di Mosca si conclude qua: prenotate uno dei voli per Mosca di Info Viaggio e iniziate il vostro tour tra le bellezze monumentali della capitale russa.
Fonte immagine: Di Дмитрий Мозжухин, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=56698733
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici