Le Sette Sorelle: itinerario alla scoperta di Mosca all’ombra dei grattacieli di Stalin

Sono sette e sono inconfondibili nello skyline di Mosca: sono le famose Sette Sorelle, i grattacieli della capitale russa voluti dal regime sovietico. Durante un viaggio a Mosca è impossibile non incontrarli. Qui, saranno il punto di riferimento per un itinerario di scoperta della città.
Mistero, razionalismo e grandeur nella storia delle Sette Sorelle
Il progetto prevedeva inizialmente la costruzione di otto grattacieli in stile Neoclassico Socialista: dovevano essere il simbolo della celebrazione degli 800 anni dalla fondazione di Mosca. L’idea era nata negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale e doveva realizzarsi per il 1947, l’anno della celebrazione.
La guerra fece assumere un altro significato all’opera: quello della ricostruzione e della speranza nel futuro. Ma rappresentò anche la tragedia di un fasto, di un’eccentricità voluta da Stalin, mentre la popolazione moriva di fame e non aveva un tetto sulla testa. L’opera venne realizzata dai prigionieri tedeschi e i rinchiusi nei Gulag.
Il primo grattacielo venne eretto solo nel 1949, gli altri seguirono negli anni successivi. Tuttavia ne vennero costruiti solo sette (le Sette Sorelle, appunto). Con la scomparsa di Stalin e l’avvento del più pragmatico Krusciov venne interrotta l’opera di edificazione.
Secondo alcune voci, pare che i luoghi di edificazione dei grattacieli furono consigliati a Stalin dal suo astrologo personale.
Le Sette Sorelle in dettaglio
- Università statale: è la più alta delle Sette Sorelle (240 m) ed è visitabile. I suoi 36 piani, com’è facile intuire, sono dedicati agli oltre 38.000 studenti e al corpo docente. Si trova sulla cosiddetta Collina dei passeri.
- Edificio in Kotelnicheskaya: è un edificio privato, non visitabile, di 26 piani adibito a uso residenziale. È alto 176 metri e si trova nei pressi dell’immissione del fiume Yauza nel Moscova.
- Hotel Ucraina (Radisson-Royal): 206 metri per 34 piani. È un edificio visitabile adibito ad albergo.
- Ministero degli affari esteri: i suoi 27 piani non sono visitabili, ma può essere ammirato dall’esterno.
- Edificio in piazza Kudrinsky: Un edificio privato non visitabile di 156 metri d’altezza e 24 piani.
- Ministero dell’Industria Pesante: anche in questo caso, si tratta di un edificio non visitabile di 133 metri d’altezza per 24 piani.
- Hotel Leningradskaia: è l’edificio delle Sette Sorelle di Mosca che venne iniziato più tardi (1949) e oggi è un edificio visitabile di 17 piani per 136 metri d’altezza.