Una delle collezioni più antiche e importanti al mondo: il Museo Egizio di Torino
Il Museo Egizio di Torino è uno dei più celebri al mondo: non solo rappresenta la più antica galleria al mondo completamente dedicata alla storia dell’Antico Egitto, ma è anche il secondo, dopo quello del Cairo, per importanza e lustro della collezione.
La nascita del Museo Egizio di Torino risale al periodo napoleonico quando il console generale di Francia, Bernardino Drovetti, riunì quasi ottomila reperti tra sarcofaghi, mummie e amuleti. Questa collezione fu poi acquistata da re Carlo Felice che nel 1824 fondò, così, il primo museo egizio al mondo. La sede destinataria di questo prestigiosa collezione fu, e tutt’ora rimane, il Palazzo dell’Accademia delle Scienze, costruito dal Guarini nel diciassettesimo secolo.
Il Museo Egizio di Torino vide, successivamente, ampliare la propria collezione grazie all’opera e all’ingegno soprattutto del direttore Ernesto Schiaparelli che condusse alcuni scavi in Egitto. Numerosi furono i ritrovamenti e i reperti che la Missione Archeologica Italiana rinvenne tra i primi del novecento e gli anni trenta. Oggi il Museo vanta una galleria di trentamila opere tra cui la tomba di Kha e Merit, il Canone Reale e la Mensa isiaca.
Se anche voi volete visitare questo museo e addentrarvi nei meandri della storia dell’Egitto rimanendo sul suolo italiano, c’è solo un modo per farlo: fatevi accompagnare a Torino da Info Viaggio.
E, una volta raggiunto l’aeroporto di Caselle, ecco come arrivare comodamente in città.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici