I 10 piatti imperdibili dello street food di Palermo
Viaggiare a Tavola
Italia, Palermo, Sicilia 0
Ultimo aggiornamento: Agosto 25, 2021 - Tempo di lettura: 3 Minuti
Palermo è una delle capitali dello street food. La cucina siciliana può vantare ingredienti che profumano di buono e ricette che sanno come far innamorare i palati più sopraffini. E il cibo di strada fa parte delle irresistibili delizie di quest’isola speciale. Ecco per voi 10 specialità dello street food di Palermo da provare.
I 10 migliori street food di Palermo
- Arancini – Nella parte occidentale della Sicilia si chiama arancina, nella zona orientale invece non provate a dire questo nome ma arancino: al burro, al ragù, al prosciutto e al pistacchio, questa deliziosa pallina di riso, con panatura croccante dorata e fritta è l’amore segreto di ogni turista.
- Sfincione – Una sorta di pizza servita al taglio, alta e soffice come una spugna, condita con salsa di pomodoro, acciughe, cipolle, pan grattato e caciocavallo. I panifici sono i detentori di questa specialità, da gustare al momento, ben calda.
- Pane ca’ meusa – Re dello street food di Palermo il panino ca’ meusa è un piatto a base di frattaglie, come milza e polmone, condite con la sugna. Una vera bomba calorica assolutamente deliziosa e imperdibile, perfetta se condita con gocce di limone e caciocavallo.
- Panino con le panelle (panelle e crocché) – Un must della cucina siciliana sono queste frittelle di farina di ceci o di patate servite in un morbido panino al sesamo, chiamata “muffoletta”, e condite con succo di limone. Gli avanzi del preparato, a loro volta, costituiscono un’altra specialità dello street food palermitano: le cosiddette rascature.
- Stigghiola – Deliziosi spiedini di interiora di agnello cotti rigorosamente alla brace e condite con prezzemolo e scalogno, e, a fine cottura, irrorate con del limone. La carne tenerissima è una irresistibile specialità del luogo, preparata con cura da antichi macellai.
- Frittula – Si tratta di una frittura di frattaglie di vitello aromatizzate con alloro, pepe, limone e servite in un cono di carta o all’interno di un panino. È tipica dei mercati storici di Palermo.
- Quarumi – Altra specialità a base di trippa di vitello bollita con cipolle, sedano, carote, prezzemolo e pomodoro, servita nel suo brodo. Un piatto saporitissimo che secondo la tradizione delle borgate palermitane veniva utilizzato anche per lo svezzamento dei bambini.
- Purpo – Il polpo appena pescato è un’altra delle specialità tipiche della Vucciria. Solitamente si apprezza bollito e condito semplicemente con limone e prezzemolo.
- Iris – Al forno o fritta, l’iris conquista tutti: un dolce nato dalla maestria del pasticcere Antonio Lo Verso per omaggiare l’opera di Mascagni, da cui deriva il nome. Un tripudio di ricotta, canditi e pezzetti di cioccolato, avvolti dal tipico impasto della ciambella fritta, ma questa volta senza il buco.
- Cannoli – Contrasti di sapori danno vita al dolce più conosciuto della tradizione siciliana: il cannolo. Ricotta di pecora, canditi e gocce di cioccolato fondente riempiono una croccante cialda di pasta di farina fritta e croccante come un biscotto. Attenzione, crea dipendenza.
Scoprire le occasioni per viaggiare con Info Viaggio e fatevi coccolare dai deliziosi sapori dello street food di Palermo, per un viaggio tra gusto e storia.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici